Cerca
Close this search box.

STORIA DELLA MUSICA

CORSO PROPEDEUTICO DI STORIA DELLA MUSICA (scarica qui)

Il presente corso intende fornire allo studente, mediante lezioni frontali, ascolti mirati e analisi di partiture scelte, i mezzi per comprendere le principali caratteristiche delle musiche del periodo storico compreso fra la civiltà greco-romana e l’inizio del Novecento.

 

Primo anno

Programma:
La musica nel mondo greco e romano
Il concetto di Musica nei miti e nelle riflessioni dei grandi filosofi.

Cenni al repertorio e agli strumenti musicali: lirica amorosa, citarodia, citaristica, aulodia e auletica; i canti corali. La tragedia.

Cenni di teoria musicale greca (tetracordo, sistema perfetto, armonia, ipoarmonia e iperarmonia) e di notazione.

Ars antiqua
Il culto dei primi cristiani e la nascita del canto gregoriano.
La notazione neumatica e i suoi stadi di sviluppo.
Tropi e sequenze.
Il dramma liturgico e la sacra rappresentazione. Monodia sacra: la Lauda.

La monodia medioevale profana: trovatori e trovieri.
Guido d’Arezzo e la solmisazione.
La polifonia e la nascita della notazione ritmica. La Scuola di Notre-Dame. Leonino e Perotino.

Gli strumenti musicali dell’epoca e il loro impiego.

Ars nova
L’Ars Nova in Francia: autori e forme.

Il Trecento in Italia: forme musicali e poetiche nell’Ars Nova italiana.

 

Quattrocento e Cinquecento

Le grandi cattedrali delle Fiandre: scuole, generi, forme, tecniche compositive.

La musica in Inghilterra.

La musica nelle corti italiane e francesi. Il mecenatismo.
La Frottola e altre composizioni polifoniche profane.
Ottaviano Petrucci e l’invenzione della stampa musicale.
Il Madrigale dagli esordi a Monteverdi, Marenzio e Gesualdo.

La musica sacra a Venezia e a Roma. La Riforma luterana e la Controriforma.
La musica strumentale: teorici e musicisti. La notazione strumentale.
Il Basso continuo e la monodia accompagnata.
La Camerata fiorentina e il recitarcantando.

 

Seicento e Settecento
Gli intermedi e la nascita del teatro musicale. L’Orfeo di Monteverdi.

 

 

Esame primo anno

Discussione orale su alcuni argomenti del programma a scelta della commissione.

 

Secondo anno

Programma:

Seicento e Settecento
Caratteristiche formali dell’Opera nel Seicento in Italia ed Europa.
L’ambiente romano e l’Oratorio.

La Cantata da camera.

Stile concertato e stile concertante.
Nascita ed evoluzione delle grandi forme: sonata, suite, fuga, concerto grosso, concerto solistico, concerto di gruppo.
Le riforme del melodramma seicentesco.
La riforma di Metastasio. Forme dell’Opera seria.
L’Intermezzo e l’Opera buffa.

La riforma di Gluck e Calzabigi.
Bach, Händel.
Stile galante e stile Empfindsamer.
Le origini dello stile classico. La nascita della sinfonia moderna.

Haydn, Mozart e Beethoven.

 

Ottocento e inizio Novecento
L’opera di Cherubini e Spontini.

L’opera italiana di primo Ottocento: Bellini e Donizetti.

Virtuosismo vocale e strumentale. Gioacchino Rossini, Niccolò Paganini.

Il Romanticismo nella letteratura e nell’arte. L’attivismo culturale di Robert Schumann.

Il Lied e la musica cameristica. La produzione liederistica.

Il repertorio per pianoforte nell’Ottocento da Schubert a Liszt.
I generi orchestrali: dalla sinfonia al poema sinfonico; la musica a programma.
Il melodramma in Europa: opéra-comique e grand-opéra. Carl  Maria von Weber. Richard Wagner.

Giuseppe Verdi.

Le scuole nazionali.
Il sinfonismo tedesco di secondo Ottocento: Bruckner, Brahms, Mahler.

La musica in Francia fra fine Ottocento e primo Novecento: cenni su Debussy, Stravinskij, Ravel.

 

Esame secondo anno

Un argomento a scelta del candidato.

Discussione orale su alcuni argomenti del programma a scelta della commissione.

 

BIBLIOGRAFIA

– Alessandra Vaccarone, Letizia Putignano Poli, Roberto Iovino Storia della musica, Bologna, Zanichelli.

– D.J. Grout Storia della musica in Occidente, Milano, Feltrinelli.

Elvidio Surian Manuale di storia della musica, Rugginenti, Milano.

– Mario Carozzo, Cristina Cimagalli Storia della musica occidentale, Armando Editore, Roma.

 

Per approfondimenti:
– AA.VV., Storia della musica, Torino, EDT, 12 vol. (ultime edizioni).
– DEUMM (lessico e biografie).
– New Grove dictionary of music and musicians.

 

 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.