Cerca
Close this search box.

SAX

CORSI DI BASE E CORSI PROPEDEUTICI AL TRIENNIO

SAXOFONO (scarica qui)

 

Distinzione dei corsi in periodi e livelli di competenza

Prima di accedere ai corsi di base si possono fare, a discrezione dell’insegnante, uno o due anni di corso preparatorio.

Nei corsi, si distinguono due periodi di studio:

  1. PRIMO PERIODO DI STUDIO: BASE durata 3 anni
  2. SECONDO PERIODO DI STUDIO: CORSO PROPEDEUTICO durata 3 anni.

In ogni periodo di studio sono individuate le discipline che concorrono al percorso formativo.

Il percorso formativo si articola nel conseguimento di specifici livelli di competenza distinti per i vari anni.

 

Area formativa

Insegnamenti

 

PRIMO

PERIODO

BASE

SECONDO

PERIODO

PROPEDEUTICO

  

anno

anno

anno

anno

anno

anno

ESECUZIONE/

INTERPRETAZIONE

Pratica saxofonistica

 

V

V

A

ESAME

LIVELLO

V

V

B

ESAME

LIVELLO

PIANOFORTE

Pratica pianistica

   

V

V

ESAME

LIVELLO

TEORIA,

ARMONIA

E ANALISI

Lettura ritmica e melodica,

Percezione musicale

 

V

V

ESAME

LIVELLO

  

Elementi di armonia e analisi

    

V

ESAME

LIVELLO

MUSICA

D’INSIEME

Laboratorio di musica d’insieme

   

X

X

X

STORIA DELLA

MUSICA

Elementi di storia della musica

    

X

ESAME

LIVELLO

 

PROGRAMMA CORSI DI BASE

Preparatorio

  • Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti.
  • Impostazione ed elementi fondamentali di tecnica: postura, primi esercizi per la respirazione e l’imboccatura, analisi del sincrono aria/lingua relativo alla comprensione e realizzazione dell’attacco dei suoni.
  • Impostazione e sviluppo della corretta lettura della notazione musicale.

Esame di verifica

Un breve programma a libera scelta concordato con il docente.

 

Base 1

  • Esecuzione di note con e senza l’impiego del portavoce;
  • Approccio a studi ed esercizi del repertorio dello strumento;
  • Programma di studio (metodi di riferimento):

Romeo Orsi: Metodo popolare per sassofono

Guy Lacour: 50 Etudes faciles

Prati Hubert: L’Alphabet du Saxophoniste

N.B. (i metodi sono indicativi e non vincolanti)

 

Esame di verifica

 

  • Esecuzione della scala cromatica, legata e staccata nella prima ottava dello strumento (senza l’utilizzo del portavoce);
  • Una scala maggiore e relativa minore armonica fino a due alterazioni in chiave;
  • Almeno tre studi

 

 

 

 

 

Base 2

  • Programma di studio (metodi di riferimento):

Romeo Orsi: Metodo popolare per sassofono

Guy Lacour: 50 Etudes faciles

N.W. Hovey: Rubank elementary method

Clemente Salviani: Metodo per saxofono Vol.1 e 2

N.B. (i metodi sono indicativi e non vincolanti

 

Esame di verifica

 

  • Esecuzione di scale diatoniche fino a 2 bemolli e 2 diesis con relative scale minori armoniche; scala cromatica su tutta l’estensione dello strumento
  • Esecuzione di due studi scelti dalla commissione tra quattro presentati dal/dalla candidato/a
  • Almeno un facile brano con accompagnamento del pianoforte o altri strumenti

 

 

Base 3

  • Approfondimento della tecnica di base, con particolare attenzione all’emissione ed al legato e sviluppo della velocità dello staccato;
  • Consapevolezza del fraseggio musicale;
  • Programma di studio (metodi di riferimento):

Gilles Senon: 24 petites études mélodiques

N.W. Hovey: Rubank intermediate method

Hubert Prati: 29 études progrèssives

Hyacinthe Klosé: 25 studi di meccanismo

N.B. (i metodi sono indicativi e non vincolanti)

 

 

 

Esame di certificazione finale corso di Base

·         Esecuzione di due scale sia maggiori sia minori armoniche fino a 3 diesis e 3 bemolli, a scelta della commissione, legate e staccate;

·         Esecuzione di due studi scelti dalla commissione tra sei presentati dal/dalla candidato/a

·         Lettura di un facile brano a prima vista

 

 

PROGRAMMA CORSI PROPEDEUTICI

 

Primo anno

  • Metodi (a scelta del docente tra i seguenti):

J.M. Londeix: Les Gammes conjointes et en intervalles (Ed. Lemoine)

J.M. Londeix: Éxercices mécaniques vol. I (Ed. Lemoine)

J.M. Londeix: Il sassofono nella nuova didattica vol. I (Ed. Berben)

Marcel Mule: 24 études faciles (Ed. Leduc)

Guy Lacour: 50 études faciles et progressives vol. I (Ed. Billaudot)

Guy Lacour: 24 études atonales faciles (Ed. Billaudot)

Pierre Max Dubois: 48 études faciles et progressives vol. I (Ed. Billaudot)

Hyacinte Klosé: 15 études chantantes (Ed. Leduc)

  • Scale e arpeggi maggiori e minori fino a 3# e 3b
  • Scala cromatica

 

Esame di verifica

 

·         Esecuzione di alcune scale maggiori e minori armoniche fino a tre alterazioni legate e staccate

·         Esecuzione di 2 studi su 6 presentati dal/dalla candidato/a tratti dai metodi in programma

 

Secondo anno

  • Metodi a scelta del docente tra i seguenti:

J.M. Londeix: Les Gammes conjointes et en intervalles (Ed. Lemoine)

J.M. Londeix: Exercices mécaniques vol. I (Ed. Lemoine)

J.M. Londeix: Le Détachè, staccato (Ed. Lemoine)

J.M. Londeix: Il sassofono nella nuova didattica vol. II prima parte (Ed. Berben)

Gilles Senon: Techni, Sax 32 texte de vélocité (Ed. Billaudot)

Guy Lacour: 50 études faciles et progressives vol. II (Ed. Billaudot)

  1. Klose: 25 exercices journaliers (Ed. Leduc)

Pierre Max Dubois: 24 études caprices vol. I (Ed. Billaudot)

Gilles Senon: 24 petit études mélodiques (Ed. Billaudot)

  • Studio di facili brani per saxofono e pianoforte
  • Trasporto un tono sopra

 

Esame di verifica

  • Esecuzione di 2 studi su 6 presentati dal/dalla candidato/a tratti dai metodi in programma
  • Esecuzione di un brano per saxofono e pianoforte di difficoltà adeguata al corso

Terzo anno

  • Metodi (a scelta del docente tra i seguenti):

J.M. Londeix: Les Gammes conjointes et en intervalles (Ed. Lemoine)

J.M. Londeix: Exercices mécaniques Vol. I (Ed. Lemoine)

J.M. Londeix: Le Détachè, staccato (Ed. Lemoine)

J.M. Londeix: Il sassofono nella nuova didattica vol. II prima parte (Ed. Berben)

Wilhelm Ferling: 48 Etudes (Ed. Leduc)

Marcel Mule: 18 Exercices ou Etudes (Ed. Leduc)

Gilles Senon: 16 Etudes Rythmo – Techniques (Ed. Billaudot)

  • Letteratura: brani per saxofono e pianoforte di media difficoltà
  1. Naulais: Petite suite latine (Ed. Lemoine)
  2. Hindemith: Sonate (Ed. Schott)
  3. Bonneau: Suite (Ed. Leduc)
  4. Françaix: Cinq Dances Exotiques (Ed. Schott)
  5. Jolivet: Fantaisie-Impromptu (Ed. Leduc)
  6. Planel: Suite Romantique (Ed. Leduc)
  7. Iturralde: Suite Hellénique (Ed. Lemoine)
  8. Ibert: Histoires (Ed. Leduc)
  • Trasporto un tono sopra e un tono e mezzo sotto

 

Esame del corso propedeutico, coincidente con l’esame di ammissione al triennio.

  • Esecuzione di 3 studi su 6 presentati tratti dai metodi in programma, di cui almeno uno per volume:

Wilhelm Ferling: 48 Etudes (Ed. Leduc)

Marcel Mule: 18 Éxercices ou Etudes (Ed. Leduc)

Gilles Senon: 16 Études Rythmo -Techniques (Ed. Billaudot)

  • Esecuzione di un brano di media difficoltà per sassofono e pianoforte
  • Prova di lettura

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.