Cerca
Close this search box.

CHITARRA CLASSICA

CORSI DI BASE E CORSI PROPEDEUTICI AL TRIENNIO

CHITARRA (scarica qui)

 

Distinzione dei corsi in periodi e livelli di competenza

Prima di accedere ai corsi di base si può fare, a discrezione dell’insegnante, un anno di corso preparatorio.

Nei corsi di BASE e PROPEDEUTICI, si distinguono tre periodi di studio:

  1. PRIMO PERIODO DI STUDIO durata 2 anni
  2. SECONDO PERIODO DI STUDIO durata 2 anni
  3. TERZO PERIODO DI STUDIO “CORSO PROPEDEUTICO” durata 3 anni

In ogni periodo di studio sono individuate le discipline che concorrono al percorso formativo.

Il percorso formativo si articola nel conseguimento di specifici livelli di competenza distinti per i vari anni.

 

Area formativa

Insegnamenti

 

PRIMO

PERIODO

BASE 1

SECONDO

PERIODO

BASE 2

TERZO

PERIODO

PROPEDEUTICO

  

anno

anno

anno

anno

anno

anno

anno

ESECUZIONE/

INTERPRETAZIONE

COMPOSIZIONE

Pratica Chitarristica

 

V

 

A

ESAME

LIVELLO

V

B

ESAME

LIVELLO

V

V

C

ESAME

LIVELLO

TEORIA,

ARMONIA

E ANALISI

Lettura ritmica e melodica,

Percezione musicale

V

v

ESAME

LIVELLO

    

Elementi di armonia e analisi

     

X

ESAME

LIVELLO

MUSICA

D’INSIEME

Laboratorio di musica d’insieme

    

X

X

X

STORIA DELLA

MUSICA

Elementi di storia della musica

     

X

ESAME

LIVELLO

 

Programma

Preparatorio:

  • Impostazione dello strumento, postura;
  • Alfabetizzazione musicale;
  • Approccio allo strumento attraverso metodi quali: M. Giuliani, F. Carulli,F .Sor. R. Chiesa Gradus, o simili. Dispense proposte dall’insegnante.
  • Scale, arpeggi.
  • Repertorio adeguato al corso (Es: Semplici melodie nelle prime posizioni, facili brani polifonici).

Esame di verifica:

  • Scale: quelle svolte durante l’anno
  • Almeno due studi, tratti dai metodi sopra citati.
  • Almeno due brani a libera scelta concordati con il docente.

 

 

PRIMO PERIODO BASE 1

Primo anno

Scale maggiori.

  • Viola: Esercizi progressivi di tecnica chitarristica Vol.1° “LE SCALE” – Vol.2° “LE LEGATURE”
  • Chiesa: Tecnica fondamentale della chitarra Vol.1° “LE SCALE” – Vol.2° “LE LEGATURE”
  • Giuliani: 120 arpeggi dall’op.1

Alcuni accordi di base.

Arpeggi (ad es. Mauro Giuliani, Metodo op. 1, prima parte: Arpeggi dal n. 1 al n. 10).

Metodi, Studi e brani tratti dalle principali opere didattiche e metodi del XIX secolo e letteratura didattica del XX e del XXI secolo

  • Carulli: Metodo vol.1°
  • Carcassi: Metodo op.59 vol. 1°
  • Aguado: Lezioni dal Metodo (piccola polifonia lez. 38,39,40)
  • Carcassi: 25 studi melodici e progressivi op.60
  • Brouwer: Studi semplici (1^ e 2^ serie)
  • Giuliani,
  • Sor

o altri autori e opere di livello simile.

 

Esame di verifica:

  • Scale maggiori
  • Accordi di base
  • Arpeggi
  • Almeno due studi tratti dalle principali opere didattiche e metodi del XIX secolo
  • Almeno un brano a scelta concordato con il docente

Secondo anno

Scale maggiori e relative minori melodiche.

Accordi più complessi.

Arpeggi (ad es. Mauro Giuliani, Metodo op. 1, prima parte: Arpeggi dal n. 11 al n. 24).

Esercizi sulle legature.

Metodi, Studi e Antologie a scelta del docente.

Brani di musica antica (sec. XVI-XVIII) tratti dal repertorio per chitarra rinascimentale o barocca, liuto, vihuela o strumenti affini.

Ad esempio:

  • Adrian Le Roy, Fantasie e Danze.
  • Melchiorre de Barberis, 2 Fantasie.
  • Hans Newsidler, Madonna Katerina
  • Gaspar Sanz, Villano, La mimona de Cataluna, Rujero, Paradetas

o altri autori e opere di livello simile.

Brani di epoca classica e/o romantica (sec. XIX).

Ad esempio:

  • Metodo Sor-Coste
  • Ferdinando Carulli, Studi dal Metodo.
  • Dionisio Aguado, Studi dal Metodo, prima parte.
  • Matteo Carcassi, Studi dal Metodo op. 59, prima parte.
  • Fernando Sor, Studi op. 60.
  • Mauro Giuliani, Studi op. 50, Studi dal Metodo op. 1.
  • Johann Kaspar Mertz, Studi dal Metodo (i primi 5).
  • Napoléon Coste,

o altri autori e opere di livello simile.

Brani del ‘900 storico e/o contemporanei.

Ad esempio:

  • Alexandre Tansman, 12 Pièces faciles, 12 Morceaux très faciles.
  • Reginald Smith-Brindle, Guitarcosmos vol. 1.
  • John Duarte, Six Easy Pictures.
  • Nikita Koshkin, Da Capo – 24 Easy Pieces (dal n. 1 al n. 7).
  • Carlo Domeniconi, Preludi (dal n. 1 al n. 8).
  • Atanas Ourkouzunov, Mise en scène (i primi 4 brani).
  • Luigi Biscaldi, Esercizi e studi elementari.

o altri autori e opere di livello simile.

Esame di livello Base 1:

  1. a) Ferdinando Carulli, Due studi o preludi
  2. b) Uno studio tratto dal metodo Sor-Coste o dagli studi semplici di Sor
  3. c) Uno studio, preludio, valzer o piccola composizione di autore precedentemente non contemplato scelto dal repertorio didattico classico, romantico o moderno
  4. Due danze o brevi composizioni facili tratte dal repertorio rinascimentale o barocco per chitarra rinascimentale, barocca, vihuela, liuto o strumento similare
  5. Due studi o piccole composizioni di autore contemporaneo

 

SECONDO PERIODO BASE 2

Primo anno

 

Studi del XIX secolo tratti dalle seguenti opere didattiche:

  • Matteo Carcassi 25 Studi di melodici e progressivi Op. 60
  • Mauro Giuliani Esercizio per la Chitarra Op. 48
  • Fernando Sor Etudes e Leçons Op. 31, 35 e 6.

Repertorio dei secoli XVI, XVII, XVIII (musica antica), XX e XXI.

Secondo anno

– Studi o brani tratti dalle opere di Mauro Giuliani, Esercizio per la chitarra op.48 (esclusi i primi 7), XVIII Leçons progressives op. 51 (esclusi i primi 5), Le ore di Apollo op. 111 Niccolò Paganini, I Ghiribizzi M.S. 43 (esclusi i primi 14) Dionisio Aguado, Studi (Terza Parte del Metodo) 25 studi melodici e progressivi op. 60 di Matteo Carcassi

 – Studi scelti fra i seguenti di Fernando Sor: op.6 nn. 1, 2, 8; op. 31 nn. 16, 19, 20, 21; op. 35 nn. 13, 17, 22 (corrispondenti ai primi 10 della numerazione di Andrés Segovia)

– Brani di carattere diverso, anche di differenti autori, dei secoli XVI, XVII, XVIII, tratti dalla letteratura per liuto, vihuela, chitarra rinascimentale o barocca, colascione o strumento similare

– Composizioni scelte fra le seguenti Francisco Tárrega, Preludi o altre composizioni originali Miguel Llobet, 13 canzoni popolari catalane Manuel Maria Ponce, 24 Preludi Boris Vladimirovič Asafiev, 12 Preludes Mario Castelnuovo-Tedesco, Appunti Mario Gangi, 22 studi (terza parte del metodo) Un preludio di Heitor Villa-Lobos o un movimento tratto dalla Suite populaire Brésilienne

Composizioni di autori contemporanei

 

Esame di livello Base 2 (programma di ammissione ai corsi propedeutici)

  1. a) Uno studio (o brano) presentato dal candidato tra i seguenti:

Mauro Giuliani, Esercizio per la chitarra op.48 (esclusi i primi 7), XVIII Leçons progressives op. 51 (esclusi i primi 5), Le ore di Apollo op. 111 Niccolò Paganini, I Ghiribizzi M.S. 43 (esclusi i primi 14) Dionisio Aguado, Studi (Terza Parte del Metodo)

  1. b) Uno studio scelto dal candidato fra i seguenti di Fernando Sor: op.6 nn. 1, 2, 8; op. 31 nn. 16, 19, 20, 21; op. 35 nn. 13, 17, 22 (corrispondenti ai primi 10 della numerazione di Andrés Segovia)
  2. c) Uno studio scelto dal candidato dai 25 studi melodici e progressivi op. 60 di Matteo Carcassi.
  3. Una fantasia oppure due pezzi di carattere diverso, anche di differenti autori, dei secoli XVI, XVII, XVIII, tratti dalla letteratura per liuto, vihuela, chitarra rinascimentale o barocca, colascione o strumento similare
  4. Una composizione scelta dal candidato fra le seguenti per ogni gruppo:
  5. a) Francisco Tárrega, Preludi o altre composizioni originali Miguel Llobet, 13 canzoni popolari catalane Manuel Maria Ponce, 24 Preludi Boris Vladimirovič Asafiev, 12 Preludes Mario Castelnuovo-Tedesco, Appunti Mario Gangi, 22 studi (terza parte del metodo) Un preludio di Heitor Villa-Lobos o un movimento tratto dalla Suite populaire Brésilienne
  6. b) Uno studio oppure una composizione di autore contemporaneo

 

TERZO PERIODO PROPEDEUTICO

Primo anno

Almeno due brani per ogni gruppo:

  1. a) Mauro Giuliani, Esercizio per la chitarra op.48 (esclusi i primi 7), XVIII Leçons progressives op. 51 (esclusi i primi 5), Le ore di Apollo op. 111 Niccolò Paganini, I Ghiribizzi M.S. 43 (esclusi i primi 14) Dionisio Aguado, Studi (Terza Parte del Metodo)
  2. b) Fernando Sor, op.6 nn. 1, 2, 8; op. 31 nn. 16, 19, 20, 21; op. 35 nn. 13, 17, 22 (corrispondenti ai primi 10 della numerazione di Andrés Segovia)
  3. c) Matteo Carcassi, 25 studi melodici e progressivi op. 60

Un brano dei secoli XVI, XVII, XVIII, tratto dalla letteratura per liuto, vihuela, chitarra rinascimentale o barocca, colascione o strumento similare Due composizioni scelte tra le seguenti:

  1. a) Francisco Tárrega, Preludi o altre composizioni originali Miguel Llobet, 13 canzoni popolari catalane Manuel Maria Ponce, 24 Preludi Boris Vladimirovič Asafiev, 12 Preludes Mario Castelnuovo-Tedesco, Appunti Mario Gangi, 22 studi (terza parte del metodo) Un preludio di Heitor Villa-Lobos o un movimento tratto dalla Suite populaire Bresilienne
  2. b) Due studi o composizioni di autore contemporaneo

Esame verifica

Tre brani scelti tra (uno per gruppo a, b, c):

  1. a) Mauro Giuliani, Esercizio per la chitarra op.48 (esclusi i primi 7), XVIII Leçons progressives op. 51 (esclusi i primi 5), Le ore di Apollo op. 111 Niccolò Paganini, I Ghiribizzi M.S. 43 (esclusi i primi 14) Dionisio Aguado, Studi (Terza Parte del Metodo)
  2. b) Fernando Sor, op.6 nn. 1, 2, 8; op. 31 nn. 16, 19, 20, 21; op. 35 nn. 13, 17, 22 (corrispondenti ai primi 10 della numerazione di Andrés Segovia)
  3. c) Matteo Carcassi, 25 studi melodici e progressivi op. 60

Un brano dei secoli XVI, XVII, XVIII, tratto dalla letteratura per liuto, vihuela, chitarra rinascimentale o barocca, colascione o strumento similare Una composizione scelta tra le seguenti:

  1. a) Francisco Tárrega, Preludi o altre composizioni originali Miguel Llobet, 13 canzoni popolari catalane Manuel Maria Ponce, 24 Preludi Boris Vladimirovič Asafiev, 12 Preludes Mario Castelnuovo-Tedesco, Appunti Mario Gangi, 22 studi (terza parte del metodo Un preludio di Heitor Villa-Lobos o un movimento tratto dalla Suite populaire Bresilienne
  2. b) Due studi o composizioni di autore contemporaneo

Secondo anno

Programma ed esame di verifica

Tre studi tra i seguenti non eseguiti nel programma di primo anno:

  1. a) uno studio fra i seguenti di Fernando Sor: op.6 nn. 1, 2, 8; op. 31 nn. 16, 19, 20, 21; op. 35 nn. 13, 17, 22; (corrispondenti ai primi 10 della numerazione Segovia)
  2. b) uno studio scelto dal candidato fra i seguenti di Fernando Sor: op. 6 nn. 3, 6, 9, 11,12, op. 35 n. 16, op. 29 nn. 13, 17, 22, 23 (corrispondenti ai numeri 11- 20 della numerazione di Andrés Segovia)
  3. c) uno studio scelto dal candidato dai 25 studi melodici e progressivi op. 60 di Matteo Carcassi non eseguiti nel programma di primo anno

Almeno una composizione dal seguente gruppo:

  1. a) Napoleon Coste, 25 Études de genre pour la guitare op. 38
  2. b) Johann Kaspar Mertz, Bardenklänge op. 13 (books n. 1-13)
  3. c) Leonard Schulz, Nine exercices and three studies op. 40

Un preludio di Heitor Villa-Lobos o un movimento tratto dalla Suite populaire Brésilienn

Uno studio oppure una composizione di autore contemporaneo

Terzo anno

 

Esame finale corso propedeutico (esame di ammissione al triennio)

Due studi di Fernando Sor scelti dal candidato tra i numeri 11-20 non eseguiti negli anni precedenti (riferimento numerico Segovia)

Uno studio di Heitor Villa-Lobos scelto tra i “Douzes Études

Due composizioni scelte tra:

  1. a) Una composizione contrappuntistica rinascimentale o barocca (preferibilmente da strumento similare)
  2. b) Un brano del primo o tardo ottocento (fantasia, tema con variazioni, sonata, pot-pourri, rondò o altra forma assimilabile)
  3. c) Un brano o studio contemporaneo

Uno studio di Fernando Sor scelto dal candidato tra i numeri 11-20 (riferimento numerico A. Segovia)

Uno studio di Heitor Villa-Lobos scelto tra i “Douzes Études

Due composizioni scelte tra:

  1. a) Una composizione contrappuntistica rinascimentale o barocca (preferibilmente da strumento similare)
  2. b) Un brano del primo o tardo ottocento (fantasia, tema con variazioni, sonata, pot-pourri, rondò o altra forma assimilabile)
  3. c) Una composizione o studio contemporaneo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.